Hai mai visto fare da parte del tuo cane cose strane e non ne capisci il significato? I cani hanno un linguaggio tutto loro come noi umani. Oggi in questo articolo ti spiegherò come capire il linguaggio del cane e i significati dei suoi gesti Quindi se sei interessato procedi con la lettura di questa guida.
La gestualità del cane e i movimenti della coda sono veri e propri segnali. Vuoi capire il linguaggio del tuo cane?
Il linguaggio del corpo del cane implica una serie di metodi unici per comunicare emozioni e intenzioni. Questo può essere molto diverso da come comunicano gli esseri umani. Alcuni dei segni che noi pensiamo siano giusti nel loro significato in realtà sono errati. Ma senza perdere altro tempo andiamo a sfatare e cercare di capire il linguaggio del cane.
Cane che scodinzola
Quando il cane scodinzola si pensa sempre che è contento, ma non è sempre così. Quando il cane scodinzola anche con il corpo significa che è rilassato, invece se sta fermo con il corpo quando scodinzola significa che è in allerta.
Ma da che lato muove la coda il cane? In effetti conta anche da che lato scodinzola, alcuni studiosi hanno ipotizzato che se scodinzolano da destra verso sinistra significa che è una cosa positiva, quindi che può essere contento, invece, se scodinzolano da sinistra verso destra significa che hanno percepito delle cose negative.
Si lecca il naso quando lo accarezzi
Quando accarezzi il tuo cane e vedi che si lecca il naso, non significa che è contento perché lo stai accarezzando in quel momento. Questo è un segnale per farti capire che in quel momento non vuole essere disturbato o che non gradisce le carezze da te o da un’altra persona. Ecco alcuni dei motivi per cui i cani si leccano il naso.
- Ansia : quando il tuo cane è confuso, ansioso o non capisce cosa sta succedendo, potrebbe leccarsi il naso.
- Infezioni : la maggior parte dei cani sviluppa infezioni batteriche o fungine, che portano alla secrezione nasale.
- Allergie : il tuo cane potrebbe raccogliere allergeni poiché guidano con il naso.
- Lesioni e irritazioni al naso : i cani possono leccarsi rapidamente il naso se hanno ferite come abrasioni, tagli, danni o forature sul naso.
- Naso secco : se un cane ha il naso secco, può leccarsi il naso per assicurarsi che sia bagnato per un funzionamento efficace.
- Crescite anomale : i cani possono avere tumori nasali, che li portano a leccarsi il naso.
- Problemi dentali : il tuo cane si leccherà il naso se ha malattie gengivali, carie o altri problemi orali.
- Disidratazione : nei cani includono problemi medici sottostanti come malattie renali, calore eccessivo, salivazione, temperatura corporea elevata, perdita di elasticità della pelle e gengive appiccicose.
- Nausea : la sensazione di nausea può far sbavare il tuo cane e quindi leccarsi il naso.
- Convulsioni canine : se il tuo cane soffre di convulsioni canine, si leccherà costantemente il naso. Una grande crisi fa sì che il tuo cane si irrigidisca, collassi o che si paralizzano le gambe.
Espressioni facciali
Noi umani sbadigliamo quando siamo annoiati o assonnati, ma non è la stessa cosa per un cane. Il cane se sbadiglia significa che è in un momento di stress. Anche i cani usano le espressioni facciali, ma come già letto non hanno gli stessi significati di quelle che facciamo noi umani.
Quando il cane si lecca le labbra non lo fa come noi quando abbiamo le labbra secche, loro lo fanno dopo che hanno mangiato qualcosa o perché sono ansiosi.
Il cane quando ringhia pensiamo sempre che ci vuole attaccare, ma non è sempre così. Se il cane ringhia senza mostrare i denti significa che ha voglia di giocare o vuole cercare di parlarti. Se invece mostra i denti durante il ringhio significa che è pronto all’attacco.
Pupilla dell’occhio
Le pupille degli occhi dei cani sono come quelle umane, si possono ingrandire o rimpicciolire. Quando il cane ha le pupille grandi, significa che sono rilassati e che stanno bene in quel determinato luogo, se invece la pupilla è rimpicciolita significa che è stressato e che potrebbe non sta bene in quel determinato luogo.
Decifrare il loro linguaggio
Se tu riesci a decifrare il linguaggio del cane vedrai che ogni giorno e tutto il giorno il cane ti parla. Quando il cane capisce che tu lo riesci a capire avrà molta più fiducia in te e diventerà più facile addestrarlo.
In conclusione
E siamo arrivati alla conclusione di questa guida dove ti spiego come capire il linguaggio del cane. Se vuoi essere sempre aggiornato ci puoi trovare anche sui principali Social Network. Quindi per far conoscere il Blog Animali Fantastici e condividere questa guida clicca su questi link oppure sui pulsanti social di Facebook, Instagram, e Pinterest.