Mantenere l’igiene orale di un cane è un aspetto importante dell’assistenza sanitaria generale, poiché una cattiva salute dentale può portare a una serie di problemi di salute come la perdita dei denti, malattie gengivali e persino danni agli organi. Ecco quindi alcuni consigli su come pulire i denti al cane.
Come pulire i denti al cane? Ecco alcuni consigli importanti per mantenere i denti del tuo cane puliti ogni giorno
Una buona igiene dentale per i cani va oltre il miglioramento dell’alito pungente . Circa l’80% dei cani sviluppa malattie dentali all’età di quattro anni. Ciò non solo influisce sulla salute del cane, ma porta anche a molti altri problemi lungo la strada.
Poiché i cani non si spalancano e dicono “ah”, i veterinari devono usare un’anestesia costosa per eseguire canali radicolari, estrarre un dente o raddrizzare le zanne storte. Tuttavia, gli animali domestici non si riempiono quasi mai di cavità. I denti danneggiati o cariati vengono rimossi e la placca (sembra un deposito giallo o marrone sui denti e porta alla perdita dei denti e al dolore) viene rimossa.
Puoi ridurre la frequenza delle pulizie professionali richieste imparando a pulire i denti dei cani a casa. Quindi prendi uno spazzolino da denti per cani , leggi le istruzioni dettagliate di seguito e preparati a spazzolare i denti del tuo cane ogni giorno .
Come pulire i denti del tuo cane
Pronto a spazzolare? I passaggi seguenti ti guideranno dall’allenamento alle normali spazzolature.
Cosa ti serve:
- Asciugamano da bagno
- Dentifricio per cani
- Spazzolino da denti per cani
- Acqua o Risciacquo dentale per cani
- Giocattoli da masticare e dolcetti
Tocca la bocca del tuo cane
Hai un cane di piccola taglia? Stendi l’asciugamano sulle ginocchia in modo che il tuo animale domestico possa sedersi durante la pulizia. Per i cani di grossa taglia, stendi l’asciugamano sul pavimento e inginocchiati accanto al tuo cucciolo. L’asciugamano diventa il segnale del tuo cane che è il momento della pulizia dei denti.
Inizia accarezzando il tuo cucciolo, prestando particolare attenzione all’esterno della bocca e delle labbra. Se te lo permette e ti senti a tuo agio, lascia che ti metta in bocca le dita. Ancora meglio, infilagli un dito nella guancia per accarezzargli i lati dei denti. Non ha affatto bisogno di aprire le fauci.
La sua lingua mantiene pulita la superficie interna dei suoi denti, quindi devi solo prenderti cura della superficie esterna. Fallo per cinque minuti e offri un bocconcino ogni volta che il tuo cane ti lascia accarezzare le gengive o toccare un dente.
Ripeti questo passaggio una o due volte al giorno per tre o cinque giorni. Dopo che il cane ha accettato la tua manipolazione della bocca, vai al passaggio successivo.
Aromatizza il giocattolo
Spalma il dentifricio per cani su un giocattolo non in tessuto e lascia che il tuo animale lo lecchi via. A molti cani piace il trattamento pastoso. Ha ingredienti che aiutano a pulire i denti anche senza spazzolare, quindi è un ottimo primo passo. Vuoi associare il giocattolo al sapore delizioso.
Apri la bocca al cane
Se il tuo cane vuole prendere il giocattolo in bocca, lascialo fare. Ma usa la mano per tenere la bocca chiusa attorno al giocattolo. In questo modo, il giocattolo aromatizzato che tiene e gode anche di oggetti di scena che aprono le fauci quel tanto che basta per pulirsi i denti.
Trascorri circa cinque minuti giocando con il giocattolo, prendendolo dal tuo cane per aggiungere la pasta e poi lasciando che il tuo cane tenga il giocattolo mentre gli afferri il muso. Ripeti questo passaggio una o due volte al giorno per diversi giorni consecutivi.
Non permettere al tuo cane di trascinare via il giocattolo per masticarlo. Fai in modo che il tuo animale domestico riceva solo la gustosa pasta e altri dolcetti per questo scopo. Quando agisce eccitato alla vista dell’asciugamano, del giocattolo e della pasta, passa al passaggio successivo.
Preparare l’applicatore
Che tu stia usando uno spazzolino da denti, una garza o una salvietta, ti consigliamo di spalmare il dentifricio per cani sul materiale della spazzola. Non avrai bisogno di molta pasta, quindi aggiungine quanto basta per coprire la punta del dito.
Denti puliti su un lato
Con una mano avvolta attorno al muso del tuo cane mentre tiene il giocattolo ricoperto di dentifricio, usa l’applicatore ricoperto di dentifricio per pulire l’esterno dei suoi denti su un lato della bocca. Fai prima la mascella superiore e, se il tuo cane sta ancora bene, finisci con i denti inferiori sullo stesso lato. Non è necessario strofinare, basta pulire la pasta da un lato all’altro.
Rilascia la museruola e rimuovi il giocattolo. Il cane si leccherà le labbra e assaporerà la pasta che hai lasciato sui suoi denti. Esci per la giornata, dopo aver offerto al tuo cucciolo qualche altra sorpresa per essere un cane così bravo.
Pulisci i denti dall’altra parte
Il giorno successivo, ripetere il passaggio precedente. Questa volta pulirai i denti dall’altra parte della bocca del tuo cane. Ricorda, non è necessario pulire l’interno dei denti poiché la lingua del cane mantiene pulite quelle superfici.
Colpire nella sua bocca rischia anche un morso accidentale se le sue mascelle scivolano via dal giocattolo. Basta pulire l’esterno dei denti. Smetti sempre prima che il tuo cane ti chieda di fermarti; lascerà il tuo cucciolo desiderare di più. Loda e tratta generosamente.
Pulisci tutti i suoi denti
Dopo due o tre giorni di pulizia unilaterale dei denti, il tuo cane dovrebbe capire il processo. Si spera che attenda anche questa routine di pulizia dei denti. Ora è il momento di passare alla pulizia di tutti i denti in una volta. Questo non dovrebbe richiedere più di cinque minuti, compreso il tempo di preparazione. Se possibile, spazzola ogni giorno.
Aggiungi un risciacquo dentale
Tra uno spazzolino e l’altro, puoi aggiungere un risciacquo dentale all’acqua potabile del tuo cane. Ciò manterrà la sua bocca fresca e contribuirà a migliorare la sua igiene dentale generale.
In conclusione
E siamo arrivati alla conclusione di questa guida dove ti spiego come pulire i denti al cane. Se vuoi essere sempre aggiornato ci puoi trovare anche sui principali Social Network. Quindi per far conoscere il Blog Animali Fantastici e condividere questa guida clicca su questi link oppure sui pulsanti social di Facebook, Instagram, e Pinterest.