I criceti sono dei piccoli animali adorabili ma allo stesso tempo molto delicati. Una cosa che si vede spesso fare dai criceti è correre sulla ruota, ma ti sei mai domandato perché loro lo fanno? In questa guida ti voglio spiegare ben due motivi perché i criceti girano sulla ruota. Come sempre se sei interessato procedi con la lettura dei prossimi paragrafi di questo articolo.
Sai perché i criceti corrono sulla ruota? Oggi ti spiego due motivi perché lo fanno e da dove arriva questa loro abitudine
Criceti e ruote vanno insieme come cani e lunghe passeggiate. Loro per muoversi e per darsi un po’ di divertimento girano sulla ruota visto che non si possono portare fuori al guinzaglio. Oltre che per divertimento i criceti girano sulla ruota anche per mantenersi in salute.
Tendenza naturale
I criceti sono considerati dei velocisti di lunga distanza. In natura, e possono correre fino a 5 miglia, o 10 chilometri, ogni notte in cerca di cibo o per sfuggire ai predatori. Questa azione per loro è una cosa spontanea e la fanno anche molto bene.
Grandi corridori
Come hai potuto leggere precedentemente quindi i criceti amano correre per divertirsi. Questa teoria è stata testata su una specie simile: i topi. Devi sapere che i criceti quando corrono ottengono una grande scarica di endorfine, in modo simile come noi umani quando ci esercitiamo.
Godono di una sensazione felice, che potrebbe essere vicina allo sballo di un corridore. Oltre al loro desiderio naturale di correre, sono molto felici quando lo fanno perché è un vero e proprio divertimento per loro.
Essendo animali notturni loro correranno di più tra l’alba e il tramonto. Una curiosità sulla loro velocità, quando corrono possono arrivare fino a 600 passi al minuto, quindi sono molto più veloci di un cavallo da corsa.
Si consiglia che la ruota sia di una buona qualità che non emetta dei cigolii e che sia molto stabile per non rischiare di staccarsi. Il criceto se non può correre come corre in natura normalmente potrebbe essere molto triste e stressato.
In conclusione
E siamo arrivati alla conclusione di questa guida dove ti spiego perché i criceti girano sulla ruota. Se vuoi essere sempre aggiornato ci puoi trovare anche sui principali Social Network. Quindi per far conoscere il Blog Animali Fantastici e condividere questa guida clicca su questi link oppure sui pulsanti social di Facebook, Instagram, e Pinterest.