Devo ammettere che amo le palme da sago. Adoro il loro aspetto e la sensazione tropicale che danno a un cortile. Ma non abbiamo una palma da sago, e non avremo mai una palma da sago. Questo perché sono mortali per i cani. Non lo sapevi? Non sai quali sono le piante tossiche per il tuo cane che magari le potresti aver piantato nel tuo giardino?
Le piante tossiche che devi assolutamente rimuovere dal cortile perché potrebbero mettere in pericolo la vita del tuo cane
la specie di pianta che ti ho descritto nel primo paragrafo sono solo una delle piante tossiche a cui vogliamo che tu ti assicuri che il tuo cane non abbia accesso nel tuo cortile o durante le tue passeggiate. E quando sei fuori per una gita di un giorno o un soggiorno in hotel con il tuo cane, assicurati che non abbia accesso a queste piante! Ecco una lista di piante tossiche per i cani che dovresti sempre evitare.
Azalee (Rododendro)
Queste bellezze sono molto popolari in Italia e intere unità sono dedicate a vedere le loro fioriture primaverili. Tuttavia, l’azalea o il rododendro sono estremamente tossici per gli animali domestici causando problemi che includono danni al muscolo scheletrico, al muscolo cardiaco e alle funzioni nervose.
Ciò che inizia come problemi digestivi può progredire fino alla perdita di coordinazione, stupore, battito cardiaco debole, paralisi delle gambe e persino la morte.
Fagiolo di ricino
La ricina del fagiolo è composta da semi di ricino. Mangiare solo un’oncia dei semi può causare sete eccessiva, tremori, perdita di coordinazione, difficoltà respiratorie, coma e morte. Quindi pianta molto pericolosa per il tuo cane.
Narciso
Fai molta attenzione ai bulbi del narciso sono tra le piante più tossiche per il cane. Se il tuo cane mangia i bulbi di narciso, può causare aritmia cardiaca, tremori, convulsioni e bassa pressione sanguigna.
Edera inglese
Questa edera è così comune in molte case. Masticare l’edera inglese può causare una lunga lista di problemi digestivi per il tuo cane come vomito, dolore addominale e diarrea, nonché ipersalivazione. Quindi fai molta attenzione a questa pianta da giardino.
Lantana
Abbiamo lantana nel nostro cortile, ma si trova fuori dall’area recintata, quindi i cani non sono mai vicini se non al guinzaglio. Fai lo stesso molta attenzione perché nel caso se il tuo cane mangia lantana, può causare disturbi digestivi e persino respiro affannoso.
Gigli
Tutta la parte del giglio è tossica ma soprattutto i bulbi; prestare attenzione alla pressione sanguigna bassa, tremori e aritmie cardiache se ingeriti. I gigli sono estremamente tossici per i gatti , quindi tieni tutte le parti delle piante lontane dai membri felini della tua famiglia. Questa è una delle più importanti nell’elenco delle piante velenose per cani.
Gloria mattutina
Tutti amiamo le glorie del mattino, giusto? Beh, non tanto se sei un cane; l’ingestione di questa pianta rampicante può provocare di tutto, dai tremori all’anoressia alle allucinazioni.
Oleandro
Dobbiamo davvero guardare i nostri cani intorno alle piante di oleandro che prosperano nel nord Italia . Ogni parte di queste piante da fiore è tossica per i cani (e altri animali). Problemi tra cui difficoltà respiratorie, tremori muscolari e persino insufficienza cardiaca possono derivare dall’ingestione.
Palma da Sago
Sì, siamo tornati alla Palma da Sago, perché così tante persone non si rendono conto di quanto siano letali i semi di questa pianta per i cani. L’ingestione di un solo seme può essere fatale. Anche tutte le altre porzioni del sago sono tossiche per i cani.
Tulipano
I tulipani sono tossici per i cani; in questo caso, i bulbi di questa pianta sono i piantagrane. Fai attenzione a irritazioni orali e gastrointestinali, nausea, insufficienza cardiaca e persino convulsioni se ingerito.
Informazione utile
Se ritieni che il tuo cane possa aver mangiato una di queste piante o un’altra pianta velenosa per i cani, chiama il tuo veterinario di fiducia immediatamente senza esitare un minuto.
In conclusione
E siamo arrivati alla conclusione di questa guida dove ti spiego quali sono le piante tossiche per il cane. Se vuoi essere sempre aggiornato ci puoi trovare anche sui principali Social Network. Quindi per far conoscere il Blog Animali Fantastici e condividere questa guida clicca su questi link oppure sui pulsanti social di Facebook, Instagram, e Pinterest.